Mailing comunicazione: Aggiornamento n. 53 del 26.07.2022
Per supporto tecnico presidenza@georoma.it
NOTIZIA 1 - AGENZIA delle ENTRATE
L'Agenzia delle Entrate - Area Gestione Banche Dati - comunica che dal 26 luglio 2022 sarà disponibile per gli Uffici di Roma (SPI Roma 1, Roma 2, Civitavecchia e Velletri) un nuovo servizio per effettuare telematicamente, tramite Sister, la consultazione di titoli cartacei e di note non digitalizzate. Tale servizio è disponibile ai soli utenti convenzionati ai servizi telematici di Sister, abilitati ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale dell’Agenzia, in possesso del profilo autorizzativo Ispezione documenti cartacei, attribuito dal gestore della convenzione. Il nuovo servizio permetterà, altresì, la consultazione telematica dei repertori delle trascrizioni a decorrere dal 24 luglio 1957, con una profondità storica di 65 anni. La nuova funzione, che automatizza totalmente la consultazione dei documenti cartacei per via telematica, si compone delle fasi di richiesta da parte dell’utente, della presa in carico e successiva lavorazione da parte dell’ufficio e del pagamento, a richiesta evasa, tramite prelievo in automatico sul castelletto dei tributi dovuti. I documenti richiesti saranno disponibili all’utente per i sette giorni successivi, trascorsi i quali non sarà più possibile prenderne visione.
NOTIZIA 2 - AGENZIA del DEMANIO
Di seguito si pubblica l'avviso di vendita prot. n. 2022/7282 del 18.07.2022 con scadenza prevista per il prossimo 26.09.2022 ore 13:00, termine ultimo per il deposito delle offerte. L’apertura delle buste contenenti le offerte è fissata per il giorno 27.09.2022 alle ore 10.00 presso la sede della Direzione Regionale Lazio
dell’Agenzia del Demanio, sita in Roma, Via Piacenza n.3.
NOTIZIA 3 - COLLEGIO GEOMETRI L'AQUILA
Di seguito, su indicazione del Presidente del Collegio Geometri dell'Aquila, si pubblica il nuovo Corso di Laurea Professionalizzante in "Tecniche della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio" offerto dall'Università degli Studi dell'Aquila. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili alla seguente pagina web: https://dicea.univaq.it/index.php?id=tpcst-informazioni e nel video divulgativo all'indirizzo: https://youtu.be/M_TM61T-l-A
NOTIZIA 4 - FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI
Si pubblica, di seguito, la documentazione inerente la copertura assicurativa di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA, gratuita e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale nel periodo tra il 1 luglio 2022 e il 31 dicembre 2022. Il massimale per assicurato per il periodo di copertura è di € 250.000. La copertura assicurativa è sintetizzata nei seguenti punti:
- Ampiezza della garanzia: copertura di tutti i rischi derivanti dall’attività professionale (Es. funzioni previste dal D.lgs.81/2008, attività di certificatore in materia energetica e acustica e attività di amministratore di condominio);
- Assenza competenze: copertura per i danni derivanti da richieste di risarcimento avanzate per errori professionali anche nel caso in cui l’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali;
- Responsabilità in solido: se l’Assicurato è responsabile in solido con altri soggetti, la polizza corrisponderà quanto dovuto in solido dall’Assicurato, fermo il diritto di rivalsa nei confronti dei terzi responsabili;
Per ogni richiesta di risarcimento è prevista una franchigia fissa € 500,00 ad eccezione dell’attività riconducibile al D.Lgs 81/08 per la quale è applicabile uno scoperto del 10% con un minimo di € 1.500 ed un massimo di € 5.000. La garanzia è valida dalle ore 24:00 del 30.06.2022 alle ore 24:00 del 30.06.2023. Il neo/re iscritto NON deve fare nulla, è automaticamente incluso.
Gli estremi da indicare nelle lettere di incarico sono:
Compagnia: AIG EUROPE SA
Numero della polizza: IFL0014311
Massimale per assicurato e per periodo di copertura: € 250.000
Scadenza: 30/06/2023
Dichiarazione di Assicurazione e condizioni contrattuali