Mailing comunicazione: Aggiornamento n. 56 del 31.08.2022
Per supporto tecnico presidenza@georoma.it
NOTIZIA 1 - ESA S.r.l.
Si rende noto a tutti i professionisti certificatori energetici che operano sulla Provincia dell’Aquila che l'ESA S.r.l. ha rilevato, con una certa frequenza, che gli Attestati di Prestazione Energetica riportano dati incompleti nella sezione “Interventi raccomandati e risultati conseguibili”. L’Art. 6, comma 12, lettera b) del D.lgs 192/2005 e ss.mm.ii., prevede che tra i dati obbligatori che un APE deve riportare sono “7) le raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio con le proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti, separando la previsione di interventi di ristrutturazione importanti da quelli di riqualificazione energetica”. La medesima previsione è riportata all’articolo 4, comma 1, lettera a) del DM 26-06-2015, approvazione delle “Linee guida per la redazione dell’APE” (l’Attestato deve contenere, fra l’altro “i suggerimenti e le raccomandazioni in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione”). L’assenza o l’incompletezza dei dati riferiti agli interventi raccomandati può costituire motivo di decadenza dell’Attestato. Pertanto, si invitano i certificatori a compilare in maniera completa e coerente la sezione “Interventi raccomandati e risultati conseguibili”, con particolare riguardo ai tempi di ritorno dei vari interventi, all’indice di prestazione conseguibile e alla descrizione dell’intervento, nella colonna tipo di intervento raccomandato. Si ricorda altresì che le raccomandazioni sono codificate con codici REN da 1 a 6 (vedi pagina 6 dell’APE): gli interventi raccomandati devono essere indicati in maniera coerente (le pareti opache in REN1, le finestre in REN2 ecc.). Si raccomanda infine di controllare la congruità dei tempi di ritorno riportati sull’APE: nei prossimi mesi provvederemo alle segnalazioni del caso (Es. come tempi di ritorno pari a zero), per consentire ai certificatori di apportare eventuali rettifiche agli attestati stessi. Di seguito il link del Regolamento provinciale.
Regolamento provincia dell'Aquila - Certificatori Energetici
NOTIZIA 2 - AGENZIA delle ACCISE, DOGANE e MONOPOLI
Nell’ambito delle competenze dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli in materia di autorizzazioni e vigilanza in materia di costruzioni ed altre opere di ogni specie, nonché manufatti galleggianti, in prossimità della linea doganale e nel mare territoriale, si richiama l'attenzione all’osservanza delle disposizioni di cui al comma 1 dell’art. 19 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374. Al fine di semplificare ed uniformare gli adempimenti dell’utenza e dei tecnici da essa incaricati, si pubblicano, di seguito, le nuove Linee Guida in ordine all’applicazione della normativa sopra citata, che abrogano e sostituiscono le precedenti prot. n. 12383/RU del 15/07/2019.
Nel rammentare l’entità delle sanzioni di cui ai commi 2 e 3 del summenzionato articolo 19, si evidenzia anche che le verifiche (ex ante ed ex post) in merito all’osservanza delle summenzionate disposizioni sono effettuate da funzionari incaricati da questo Ufficio, nonché da militari della Guardia di Finanza competente per territorio.
D.LGS. N. 374/90 - Linee Guida - art. 19
NOTIZIA 3 - CITTA' METROPOLINA di ROMA CAPITALE
La Città metropolitana di Roma Capitale – Dip.to III Servizio 2 – ha pubblicato, nella sezione Avvisi del proprio sito Istituzionale www.cittametropolitanaroma.it, il bando pubblico per la concessione di contributi in conto capitale, a sostegno dell'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell'edilizia, per il contenimento dei consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario ed incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili di eneregia nel settore agricolo da realizzaresi nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale. La scadenza dei termini è fissata al 30 settembre 2022.
Bando pubblico 2022