Nome del Comune

Mailing comunicazione: Aggiornamento n. 91 del 28.12.2022

Per supporto tecnico presidenza@georoma.it


 

NOTIZIA 1 - CIPAG

La Cassa Geometri comunica ai propri iscritti che entro il 31 dicembre è ancora possibile utilizzare i crediti fiscali relativi all'anno 2022, così come risultanti dal cassetto fiscale, per compensare i contributi previdenziali , sia riferiti a morosità pregresse che alla contribuzione corrente. Tale operazione consente all'iscritto di impiegare crediti che potrebbero essere persi per pagare la contribuzione dovuta, senza utilizzare risorse proprie.
Per effettuare il pagamento dei contributi in compensazione è sufficiente compilare il modello F24 inserendo come codice tributo GE71 in caso di morosità pregresse ed i codici previsti per i singoli contributi per quanto dovuto nel 2022 . Si possono utilizzare i crediti in scadenza anche per pagare il contributo soggettivo volontario, in una misura variabile dal 1% al 10 % del reddito dichiarato nel 2022, sempre ultilizzando il codice GE71 e confermando alla Cassa tale scelta tramite l'invio di un messaggio di posta elettronica certificata. La Cassa ha previsto un canale dedicato, attivabile telefonando al n. 06 326861e selezioando l'opzione n. 1, al fine di poter chiedere qualsiasi ulteriore informazione sulla compensazione.

 

Si comunica, inoltre, che la Cassa Geometri ha nuovamente reso disponibili nell'area riservata del proprio sito web, sia per gli iscritti che per i Collegi, il servizio "Gestione Riscatto", che consente l'invio delle domande di riscatto del praticantato, del servizio militare e civile, della laurea e degli anni parzialmente pagati e prescritti, ed il servizio "Proiezione Calcoli Pensione", che consente di simulare la propria pensione futura.

 

 

NOTIZIA 2 - SAPIENZA UNIVERSITA' di ROMA

L'Università comunica che alle ore 18:00 del 16 gennaio 2023 scadrà il Bando per l'ammissione al Master in Ingegneria dell'Innovazione, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, che vede la partecipazione di docenti delle Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica, di Scienze Economiche e Giuridiche, e di Lettere e Filosofia,  oltre che di prestigiose personalità del mondo del lavoro e delle professioni. Per ulteriori informazioni a riguardo è possibile contattare il Coordinatore del Master Dott. Antonio D'Andrea al seguente indirizzo di posta elettronica master_innovazione.ici@uniroma1.it.

 

Locandina Master

 

 

NOTIZIA 3 - AGENZIA delle ENTRATE 

L'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Roma Territorio ha stabilito che, secondo quanto previsto dall'art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006 n. 286, e successive modificazioni, la banca dati catastale venga aggiornata anche sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni relative all’uso del suolo delle singole particelle catastali, rese dai soggetti interessati nell'ambito degli adempimenti dichiarativi presentati agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli. In attuazione della suddetta norma, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha predisposto le proposte di aggiornamento della banca dati catastale, relative alle dichiarazioni 2022. In particolare, l’art. 2, comma 33, prevede che:

- in deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n. 342 l’Agenzia, con apposito comunicato da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, rende noto, per ciascun comune, il completamento delle operazioni e provvede a pubblicizzare, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso i comuni interessati, tramite gli uffici competenti (Direzioni Provinciali e Uffici Provinciali – Territorio di Napoli, Milano, Roma e Torino) e sul proprio sito internet, i risultati delle relative operazioni catastali di aggiornamento;

- i ricorsi di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, avverso le variazioni dei redditi, possono essere proposti entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, prevista per il giorno 15 dicembre 20221. Il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione.

I tabulati oggetto di pubblicizzazione, contenenti, oltre agli identificativi catastali dell'intera particella o sua porzione, la qualità catastale, la classe, la superficie, i redditi dominicale e agrario e l'eventuale simbolo di deduzione, sono disponibili per la consultazione:
- presso i comuni della provincia di Roma (limitatamente a quelli interessati dalle operazioni di variazione di coltura);
- presso questo Ufficio;
- sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate al seguente percorso “Home / Imprese / Fabbricati e terreni / Aggiornamento dati catastali e ipotecari / Variazioni colturali”.

 

Modulo Richiesta di Esercizio dell'autotutela - Variazioni Colturali