PRATICANTATO
DIVENTARE GEOMETRA in 3 PASSI - vedi filmato
SUPERARE L'ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA
(solitamente le prove dell'esame si svolgono a partire dall'ultima settimana di ottobre)
COME SI ARRIVA ALL'ESAME DI STATO?
Iscrivendosi al registro dei praticanti presso il Collegio e svolgendo 18 mesi di pratica presso lo studio professionale di un geometra, ovvero un ingegnere civile o un architetto, iscritti nei rispettivi albi professionali da almeno un quinquennio.
La domanda di iscrizione può essere inviata al Collegio tramite PEC/e-mail standard oppure consegnata, previa appuntamento, alla segreteria del Collegio il martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle 13:00.
Svolgendo un percorso formativo così articolato:
- completando un periodo di 18 mesi di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio professionale.
- frequentato, con esito positivo, corsi di istruzione e formazione tecnica superiore, della durata di quattro semestri;
- diplomi universitari triennali e lauree o conseguito lauree presso le facoltà di agraria, ingegneria, architettura e scienze matematiche, fisiche o naturali, comprensive di un tirocinio di 6 mesi;
APPROFONDIMENTI
Lista documentazione occorrente per l'iscrizione al registro dei praticanti
Direttive del Consiglio Nazionale Geometri norme sul praticantato
Regolamento Esami di Stato per l'abilitazione alla professione
Regolamento riordino professioni
AGEVOLAZIONI
Ai sensi dell'art. 3 comma 3 del Regolamento di attuazione delle norme statutarie della Cassa Geometri, gli iscritti alla Cassa possono chiedere il riscatto del periodo di iscrizione al registro dei praticanti per le annualità previste, con le modalità e i termini di cui all'art. 48 del Regolamento sulla contribuzione
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE
Commissione 21 - Elenco Candidati abilitati
Commissione 22 - Elenco Candidati abilitati
Commissione 23 - Elenco Candidati abilitati
Commissione 23 - Data e orario degli orali
Commissione 22 - Data e orario degli orali
Commissione 21 - Data e orario degli orali
Esame di Stato 2020 - modalità a distanza
Sospensione Esame di Stato 2020
Commissione 21 - Elenco candidati
Commissione 22 - Elenco candidati
Commissione 23 - Elenco candidati
Ordinanza Ministeriale - Esame di Stato sessione 2020
Informativa Privacy - Esami di Stato
Riepilogo procedura esami
Schema di domanda di ammissione all'Esame di Stato 2020
Curriculum
Elenco documenti
Trova l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate
CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO 2020
Il Collegio di Roma, in collaborazione con la società A.ELLE.VI di Andrea Li Vecchi, organizza il corso di preparazione agli Esami di Stato - sessione 2020.
Notizia
Calendario
Scheda di adesione
ARCHIVIO DEI TESTI DEGLI ESAMI DI STATO
Esame di stato sessione 1987
Esame di stato sessione 1988
Esame di stato sessione 1989
Esame di stato sessione 1990
Esame di stato sessione 1991
Esame di stato sessione 1992
Esame di stato sessione 1993
Esame di stato sessione 1994
Esame di stato sessione straordinaria 1994
Esame di stato sessione 1995
Esame di stato sessione 1996
Esame di stato sessione 1997
Esame di stato sessione 1998
Esame di stato sessione 1999
Esame di stato sessione 2000
Esame di stato sessione 2001
Esame di stato sessione 2002
Esame di stato sessione 2003
Esame di stato sessione 2004
Esame di stato sessione 2005
Esame di stato sessione 2006
Esame di stato sessione 2007
Esame di stato sessione 2008
Esame di stato sessione 2009
Esame di stato sessione 2010
Esame di stato sessione 2011
Esame di stato sessione 2012
Esame di stato sessione 2013
Esame di stato sessione 2014
Esame di stato sessione 2015
Esame di stato sessione 2016
Esame di stato sessione 2017
Esame di stato sessione 2018
VADEMECUM NUOVI ISCRITTI
Vademecum nuovi iscritti